Passa ai contenuti principali

Costarainera



Costarainera, o "Costa dei Raineri" dal nome dei fondatori, è un borgo rurale posto su un colle a mezza costa affacciato sul mare, tra ulivi e frutteti, nella valle del San Lorenzo. E’ un piccolo comune situato in una posizione eccellente dal punto di vista climatico: al riparo dal vento di tramontana e da molte perturbazioni grazie alla protezione naturale dei monti Saccarello e Faudo, e protetto anche dall’azione del mare, grazie al fatto che sorge a 200 m. circa sul livello del mare. Il microclima di questo comune è particolarmente salubre ed assolato. Grazie a ciò, agli inizi del Novecento edificarono un centro elioterapico che fino a pochi decenni fa era rinomato a livello nazionale.
Il comune è diviso in due zone: il borgo antico, che è situato nella zona collinare, e la parte più moderna, regione Paorelli, che si trova invece lungo la costa vicina al mare ed alla pista ciclabile. Nella regione Paorelli si sono sviluppate l’agricoltura, in particolare la viticoltura, la floricoltura e la coltivazione dell’oliva “taggiasca” tipica della zona per la produzione dell’olio extravergine. 
Dalla sommità della regione Paorelli si può ammirare il panorama del mar Ligure e dal punto di osservazione più alto dove sono rimasti i ruderi della torre cinquecentesca, in località Torre del Poggio, nelle mattinate limpide invernali si può vedere la Corsica, i monti della Toscana e la Provenza.
Il centro storico, con i suoi caratteristici carruggi, le arcate e i portici, si trova sotto la collina dove è situata la chiesa romanica di Sant'Antonio. Costruita forse dai Benedettini tra il XII e il XIII secolo, fu la prima parrocchiale del borgo e ha mantenuto il portale gotico trecentesco.  
Chi sceglie questa località sa di trovare una rilassante oasi di tranquillità, bellissime vedute ed una suggestiva passeggiata che la collega a Cipressa; un piccolo negozio soddisfa le esigenze di un piacevole soggiorno.

Per gli amanti dello sport e della natura, Costarainera può essere l’ideale punto di partenza per passeggiate lungo gli antichi sentieri della Via del Sale e del Cammino di Santiago che immerse tra uliveti, terreni coltivati e vecchie mulattiere con i selciati in pietra, collegano i caratteristici paesi dell’entroterra.  

Per ultimo vi consigliamo di percorrere la pista ciclabile del Parco Costiero del Ponente Ligure; fruibile in ogni periodo dell’anno con i suoi 24 km interamente pianeggiante, divisa in due comode corsie per ciclisti nei due sensi di marcia e fiancheggiata dalla corsia riservata ai pedoni, vi darà la possibilità di visitare gli antichi borghi nel modo più protetto e sereno. La pista nasce dal sapiente recupero del vecchio tracciato ferroviario che collegava San Lorenzo al mare ad Ospedaletti, una striscia di terra lungo la costa, tra mare, scogli, calette e antiche torri d’avvistamento.

Post popolari in questo blog

BIKE EXPERIENCE

Giù per i sentieri del nostro meraviglioso entroterra, godendo panorami mozzafiato e natura incontaminata. Lasciati guidare dai nostri esperti del settore che sapranno assisterti al meglio e rendere l'esperienza unica

GITE IN BARCA

Dopo il ritrovo in Marina di San Lorenzo si sale a bordo della barca. Una volta usciti dal porto navigheremo in direzione levante oppure ponete secondo le preferenze degli ospiti e in base alle condizioni meteo del momento. Ammira gli splendidi paesi della Riviera di Ponente da una prospettiva unica, il mare! Nella zona troviamo molte baie tranquille nelle quali sarà possibile fermarsi allʼancora per qualche ora di relax cullati dalle onde oppure per un tuffo. Sarà possibile fare il bagno e snorkeling per ammirare i bellissimi fondali e i numerosi branchi di pesci tipici della zona. Scopri di più

GIOCHI ACQUATICI

  Dalle migliori spiagge del mondo, dove fanno parte dell’estate da decenni, abbiamo deciso di portarli anche in riviera: i giochi acquatici. Il primo è un grande classico: il bananone, il nostro è in grado di portare fino a tre persone a giro. Inoltre siamo orgogliosi del nostro divano, avete capito bene! Un vero e proprio divano gonfiabile e trainabile da due persone. Si può vivere da fermo per gustarsi un buon bicchiere stando seduti comodi ma la sua vera peculiarità la si percepisce in velocità. Caratteristica ultima, ma sicuramente non per importanza, è la possibilità di trainarlo in avanti e indietro così da rendere unico ogni giro su di esso.